Esempio di una mappa di previsione prodotta dal modello

Mappa del vento ed isotache (luogo dei punti dove la velocità del vento è costante). In basso sono riportati i pulsanti per avanzare nell'animazione o per tornare indietro. Portando il mouse al di sopra del tasto appare una descrizione. La freccia indica la posizione del territorio comunale di Acquaviva.

  
Per realizzare le previsioni del tempo è utilizzato il modello WRF ARW installato sui computer della scuola.Il modello WRF (Weather Research and Forecasting) messo a punto dal NOAA, è un modello a scala locale (LAM) utilizzato dai servizi meteorologici per previsioni personalizzate. Il modello fornisce previsioni per la Puglia centrale. Il modello viene inizializzato ogni giorno alle ore 06:00 ed utilizza il core ARW. Le mappe di previsione riguardano: le precipitazioni, la pressione atmosferica al livello del mare, l'altezza del geopotenziale, la velocità verticale, l'umidità, il vento, la vorticità. Sulle mappe sono riportati i confini amministrativi dei comuni. Il comune di Acquaviva delle Fonti è raffigurato nell'immagine in basso. In rosso è rappresentato il centro città.