Il meteogramma è un insieme di grafici che rappresenta la previsione del tempo per una certa località In alto a sinistra sono indicati l'ora e la data alla quale è stata realizzata la previsione Esso è diviso in 5 quadri. Primo quadro: temperatura e umidità in funzione della quota misurata in hPA. Sulle mappe, compreso il meteogramma, l'unità di misura utilizzata per la quota non è il metro ma l'hPA (ectopascal). Mentre la quota diminuisce man mano che si sale, la pressione atmosferica diminuisce.Ina atmosfera isoterma (a temperatura costante) la formula che permette di calcolare la pressione atmosferica ad una data altezza è p(z)=1013,25x2,72^(-z/7700). Invertendo la funzione si trova: z=770xln(1013,25/p(z)). Applicando la formula si ottiene la quota alla quale corrisponde una data pressione atmosferica
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La colorazione verde intensa indica umidità relativa elevata e quindi la presenza di nuvole, la colorazione grigia indica umidità relativa bassa e quindi assenza di nuvole. In base alla posizione della colorazione verde intensa si può dedurre la posizione delle nuvole. Se la colorazione verde si trova nella parte bassa del grafico, si prevede la formazione di nebbia o foschia, altrimenti indica la presenza di nuvole medie o alte.
La linea di maggior spessore indica lo zero termico e cioè la quota alla quale la temperatura è di zero gradi centigradi
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Secondo quadro: CAPE rapresenta l'energia potenziale dell'atmosfera e la possibilità che si possano sviluppare dei movimenti verticali di aria. Indica anche la possibilità di svilupo di temporali (< 500 temporali improbabili > 500 possibili temporali possibili) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Terzo quadro: pressione atmosferica e temperatura a 2 metri dal suolo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quarto quadro: direzione e velocità del vento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quinto quadro: precipitazioni: Blu: pioggia Verde: neve Rosso: precipitazioni convettive Celeste: vetrone o gelicidio. il gelicidio è un fenomeno che si verifica quando la pioggia, o la pioviggine, che rimane in forma liquida anche quando la temperatura superficiale delle gocce o goccioline è inferiore a 0 °C, si solidifica istantaneamente a contatto con il suolo formando uno strato di ghiaccio trasparente e molto scivoloso Magenta: ice pellets. I granuli di ghiaccio sono una forma di precipitazione composta da palline di ghiaccio piccole e traslucide. I granuli di ghiaccio sono più piccoli dei chicchi grandinate che si formano nei temporali e sono diversi dal graupel che è fatto di brina bianca gelida, e da una miscela di pioggia e neve che è un liquido fangoso o semisolido. I granuli di ghiaccio spesso rimbalzano quando colpiscono il terreno o altri oggetti solidi, e producono un "tocco" più acuto quando colpiscono oggetti come giacche, parabrezza e foglie secche, rispetto al suono sordo prodotto dalle gocce di pioggia liquide. I pellet generalmente non congelano in una massa solida a meno che non siano mescolati a pioggia gelata. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |