Sulle mappe, compreso il meteogramma, l'unità di misura utilizzata per la quota non è il metro ma l'hPA (ectopascal). Mentre la quota diminuisce man mano che si sale, la pressione atmosferica diminuisce.Ina atmosfera isoterma (a temperatura costante) la formula che permette di calcolare la pressione atmosferica ad una data altezza è p(z)=1013,25x2,72^(-z/7700).
Invertendo la funzione si trova: z=770xln(1013,25/p(z)). Applicando la formula si ottiene la quota alla quale corrisponde una data pressione atmosferica

quota misurata in metri    pressione atmosferica misurata in hPa
0    1000
900    900
1800    800
3000    700
4000    600
5500    500
7000    400
9400    300
12500    200